Online
Corsi Online
Un lavoro sull’acting, che integra elementi di improvvisazione ed elementi di costruzione del personaggio, gli strumenti del corpo, la drammaturgia.
E’ necessario un colloquio per stabilire linee di lavoro personalizzate
Un lavoro completo sulla scrittura, la conoscenza delle tecniche, l’analisi dei testi, i focus su argomenti specifici, la verifica del lavoro fatto. L’attenzione alle caratteristiche del singolo, sia nella formazione di base che nei livelli avanzati e negli approfondimenti tematici perché ognuno possa trovare la sua “voce”.
Direzione acting:
Fiamma Negri
Info e iscrizioni: 3485433828
fabbricaraccontimemoria@gmail.com
Direzione scrittura:
Giusi Salis
Info e iscrizioni: 3298457073
fabbricaraccontimemoria@gmail.com
IL MONOLOGO
LETTURA AD ALTA VOCE
ACTING COACHING
I DIALOGHI
IL RACCONTO BREVE
SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA
DRAMMATURGIA
SCRITTURA E NARRAZIONE ORALE
SCRITTURA CREATIVA
STORYTELLING

“Sono le parole dei personaggi a rendere la profonda complessità, l’ironia e il mondo interiore di una storia”
Robert McKee – Dialoghi
La facilità di costruire un dialogo è solo apparente, il rischio di costruire un dialogo inutile è concreto, la scelta del linguaggio è determinante. Quattro incontri per orientarsi in uno degli elementi fondamentali della narrazione.
– COSA: 4 incontri di 2h (1 a settimana)
– COME: lezioni teorico-pratiche, scrittura e revisione del testo
– CHI: Il laboratorio è rivolto a chi ha già esperienza di scrittura
– QUANDO: cadenza mensile da ottobre a giugno
– TEMI AFFRONTATI:
– discorso diretto e discorso indiretto
– il conflitto drammatico
– il conflitto comico
– il dialogo interiore

“Le parole sono tutto quello che abbiamo, perciò è meglio che siano quelle giuste”
Raymond Carver – Il mestiere di scrivere
– COSA: corso trimestrale, 12 incontri
– COME: lezioni teorico-pratiche, scrittura e revisione del testo
– CHI: Il laboratorio è rivolto sia a chi non ha alcuna esperienza di scrittura che a chi vuole approfondire la “forma” racconto.
– QUANDO: 1 incontro a settimana, ottobre-dicembre/gennaio-marzo/ aprile-giugno
– TEMI AFFRONTATI
– il nucleo del racconto
– il mondo “suggerito”: la descrizione nel racconto
– scrivere per sottrazione
– il personaggio nel racconto
– i dialoghi

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA – Corso Annuale
“La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla ”
Gabriel Garcia Marquez – Vivere per raccontarla
– COSA: corso annuale di scrittura autobiografica, 30 incontri
– COME: lezioni teorico-pratiche, esercizi guidati, lettura e revisione dei testi.
– CHI: Il laboratorio è rivolto a chi vuole approfondire la costruzione di narrazioni a partire dalla propria esperienza personale.
– QUANDO frequenza settimanale da ottobre a giugno
– TEMI AFFRONTATI
– la scrittura diaristica
– la scrittura autobiografica
– memoria e storia
– l’io narrante
– le forme delle storie
– elementi di costruzione del personaggio
– i dialoghi
– il montaggio
– revisione del testo

– COSA: la costruzione e interpretazione del monologo
– TECNICHE: improvvisazione, acting e drammaturgia
– CHI: per chi ha già una preparazione e vuole approfondire la messa in scena di un proprio testo, approfondire una preparazione specifica, trovare soluzioni a problemi di acting riscontrati durante il lavoro
– COME: Il testo è quello che leggiamo e quello che non leggiamo, è relazione tra i personaggi, è un prima e un dopo, è la ricerca del punto di vista. Lavoriamo sull’analisi del testo e del sottotesto, su un training vocale e fisico specifici, sulla costruzione del personaggio, l’arco interpretativo. Nel livello avanzato è possibile lavorare su testi scritti dai partecipanti anche con coaching personalizzato.
– ORGANIZZAZIONE: il percorso viene concordato dopo un colloquio a partire dagli obiettivi prefissati, se necessario si prevederanno sessioni in presenza
TEMI AFFRONTATI
– il personaggio
– l’azione, il movimento, il gesto emotivo
– il punto di vista, come cambia una storia a seconda del carattere del personaggio e della sua visione del mondo.
– le pause/i silenzi
– la relazione
– elementi di drammaturgia: arco della storia, tempi, ritmi
– testo e sottotesto
– il punto di concentrazione
– teatro e telecamera

– COSA: corso annuale di drammaturgia, 30 incontri
– COME: lezioni teorico-pratiche, lettura e revisione dei testi.
– CHI: Laboratorio avanzato rivolto a chi vuole approfondire gli elementi fondamentali della scrittura teatrale.
Colloquio prima dell’ammissione
– TEMI AFFRONTATI:
– i generi teatrali
– le forme drammaturgiche
° il monologo
° il dialogo
– la costruzione dei personaggi
– il linguaggio dei personaggi
– il punto di vista
– l’arco della storia
– transizioni e montaggio

– COSA: training finalizzato alla lettura ad alta voce
– TECNICHE: tecniche teatrali, analisi del testo
– CHI: il corso è rivolto non solo agli attori ma anche a tutti coloro che nella loro attività debbano comunicare con la voce e il testo: professionisti, insegnanti, operatori sociali, autori, professionisti delle relazioni d’aiuto e chiunque interessato a questo tipo di modalità comunicativa
– ORGANIZZAZIONE: coaching personalizzato, lezioni singole.
– COME: Il training finalizzato al reading presuppone comunque la conoscenza e la pratica di tecniche teatrali. Leggere a voce alta vuol dire anche avere consapevolezza delle varie possibilità espressive da utilizzare, vuol dire avere la capacità di dare forza alle parole senza dimenticare il corpo, la voce/respirazione, l’ascolto. E, ovviamente, l’importanza della capacità di strutturare i testi.
– TEMI AFFRONTATI
– La voce: timbro, intensità, l’emozione
– il ritmo del testo
– analisi del testo
– strutturare/adattare un testo alla lettura
– l’ascolto del pubblico
– il respiro, le pause,i silenzi,gli accenti
– le parole come perle

SCRITTURA E NARRAZIONE ORALE – Corso Annuale
“Cantami, o Diva, del pelide Achille l’ira funesta che infiniti addusse lutti agli Achei”
Omero – Iliade
Raccontare è spontaneo come respirare, lo facciamo ogni giorno con gli amici, i colleghi, in famiglia. Scrivere per il teatro di narrazione significa conoscere le basi della scrittura scenica che tenga conto dello spazio in cui il narratore si muove e del suo corpo, significa saper utilizzare gli elementi che creano empatia fra i protagonisti della storia narrata e il pubblico, interazione fra il narratore e chi ascolta.
– COSA: corso annuale di scrittura per il teatro di narrazione, 30 incontri
– COME: lezioni teorico-pratiche, esercizi guidati, revisione dei testi, lettura e narrazione ad alta voce
– CHI: due livelli
– BASE: il laboratorio è rivolto a chi vuole affrontare la scrittura per il teatro di narrazione
– AVANZATO: dalla scrittura alla narrazione orale. Per chi ha frequentato il primo livello e per chi ha già una preparazione di base
– ORGANIZZAZIONE:
LIVELLO BASE
– 30 incontri
– modulo workshop intensivo in presenza (#imparalarte: lettura scenica ) 2 giorni 14 ore
LIVELLO AVANZATO
– 15 incontri
– modulo workshop intensivo in presenza (#imparalarte: la parola “detta”) 2 giorni 14 ore
– TEMI AFFRONTATI
LIVELLO BASE
– le forme delle storie
– cronaca, storia e racconto
– il punto di vista
– la scelta del linguaggio
– la descrizione
– la scrittura scenica
LIVELLO AVANZATO
– la storia
– la voce e il corpo
– elementi di improvvisazione
– la costruzione della narrazione

SCRITTURA CREATIVA – Corso Annuale
“Se volete diventare scrittori, dovete leggere e scrivere un sacco”
Stephen King – On Writing
Ogni disciplina ha delle regole, anche la scrittura creativa. La sola immaginazione non è sufficiente. Trenta incontri per conoscere le forme della narrazione, le strutture che sottendono alle storie, la costruzione dei personaggi e le relazioni fra loro, il linguaggio e la costruzione dei dialoghi.
– COSA: corso annuale di scrittura creativa, 30 incontri
– COME: lezioni teorico-pratiche, esercizi guidati, lettura e revisione dei testi.
– CHI: Il laboratorio è rivolto a tutti, sia a chi non ha nessuna esperienza, sia a chi vuole approfondire la sua tecnica di scrittura.
– QUANDO frequenza settimanale da ottobre a giugno
– TEMI AFFRONTATI
– dall’idea alla trama
– le forme delle storie
– il narratore
– il punto di vista
– la descrizione
– il personaggio
– l’arco di trasformazione del personaggio
– il principio dell’antagonismo
– le relazioni fra i personaggi
– i dialoghi e i linguaggi dei personaggi
– il “montaggio”
– revisione del testo

“Sarebbe impossibile comprendere la storia umana senza storie da raccontare”
Will Storr
Il pensiero narrativo è quella capacità del cervello di riordinare gli eventi e dargli significato. Raccontare, poi, è spontaneo come respirare, lo facciamo ogni giorno con gli amici, i colleghi, in famiglia.
Ma a volte restiamo delusi per non essere riusciti a raccontare come volevamo quello che ci sembrava di aver elaborato così chiaramente nei nostri pensieri.
Lo storytelling è l’arte di connettere pensiero narrativo e racconto, la soddisfazione di esprimerci come desideriamo e di essere compresi.
– COSA: corso annuale di storytelling
– COME: lezioni teorico-pratiche, esercizi guidati
– CHI: il laboratorio è aperto a tutti
– QUANDO
– TEMI AFFRONTATI
– il pensiero narrativo
– cronaca, storia e racconto
– il racconto di sè
– il racconto degli “eventi”
– il punto di vista
– la scelta del linguaggio
– la costruzione del racconto

– COSA: Percorsi personalizzati per attori, performer e allievi
– TECNICHE: Il lavoro integra approcci tecnici dell’acting con le tecniche di improvvisazione,
– CHI: attori professionisti, studenti di recitazione e performer
– ORGANIZZAZIONE: sessioni individuali e di gruppo (da concordare dopo un colloquio)
– COME: Percorsi finalizzati principalmente al lavoro con la telecamera attraverso analisi del testo, la motivazione, l’improvvisazione, l’azione come elemento della narrazione, l’emozione e il punto di concentrazione. Parallelamente alla preparazione pratica, discussioni approfondite e feedback per seguire il lavoro nel tempo
– TEMI AFFRONTATI: il percorso varia a seconda degli obbiettivi, per esempio: e lo studio di tecniche di improvvisazione, analisi testuale e costruzione del ruolo.
– Preparazione Audizioni e Provini: training intensivo per la gestione di monologhi, scene e self-tape. -Analisi e Costruzione del Personaggio: Lavoro sulla comprensione profonda delle motivazioni e delle sfumature psicologiche dei personaggi, il testo e il sottotesto, le relazioni interne al testo, la creazione di interpretazioni complesse, e credibili.